venerdì 29 dicembre 2023

What You Meanby Dreams?

.

What You Mean by Dreams? 


Quest: What You Meanby Dreams?


We have seven bodies: the physical, the etheric,the astral, the mental, the spiritual, the cosmic, and the nirvanic. Each body has its own type of dream. The physical body is known in Western psychology as the conscious, the etheric body as the unconscious, and the astral body as the collective unconscious.

The physical body creates its own dreams. If your stomach is upset, a particular type of dream is created. If you are unhealthy, feverish, the physical body creates its own type of dream. One thing is certain: the dream is created out of some dis-ease.

Physical discomfort, physical dis-ease, creates its own realm of dreams, so a physical dream can even be stimulated from the outside. You are sleeping. If a wet cloth is put around your legs, you will begin to dream. You may dream you are crossing a river. If a pillow is put on your chest, you will begin to dream.

You may dream that someone is sitting on you, or a stone has fallen on you. These are dreams that come through the physical body.

The etheric body -- the second body -- dreams in its own way. These etheric dreams have created much confusion in Western psychology. Freud misunderstood etheric dreams for dreams caused by suppressed desires. There are dreams that are caused by suppressed desires, but these dreams belong to the first body, the physical.

If you have suppressed physical desires -- if you have fasted for instance -- then there is every possibility that you will dream of breakfast. Or, if you have suppressed sex, then there is every possibility that you will have sexual fantasies. But these dreams belong to the first body. The etheric body is left out of psychological investigation, so its dreams are interpreted as belonging to the first body, the physical. 

Then, much confusion is created.

The etheric body can travel in dreams. There is every possibility of it leaving your body.

When you remember it, it is remembered as a dream, but it is not a dream in the same sense as the dreams of the physical body. The etheric body can go out of you when you are asleep. Your physical body will be there, but your etheric body can go out and travel in space. There is no space limiting it; there is no question of distance for it.

Those who do not understand this, who do not recognize the existence of the etheric body, may interpret this as the realm of the unconscious. They divide man's mind into conscious and unconscious. Then physiological dreaming is called "conscious" and etheric dreaming is called "unconscious." It is not unconscious. It is as conscious as physiological dreaming, but conscious on another level. 

If you become conscious of your etheric body, the dreaming concerned with that realm becomes conscious.

Just as physiological dreams can be created from the outside, so too can etheric dreams be created, stimulated.

A mantra is one of the methods to create etheric visions, etheric dreams. A particular mantra or a particular nada -- a particular word, sounding repeatedly in the etheric center -- can create etheric dreams. There are so many methods. Sound is one of them.

Sufis have used perfume to create etheric visions. Mohammed himself was very fond of perfume. A particular perfume can create a particular dream.

Colors can also be of help. Leadbeater once had an etheric dream of blueness -- just blueness, but of a particular shade. He began to search for that particular blue all over the markets of the world. After several years of search, it was finally found in an Italian shop -- a velvet of that particular shade. The velvet was then used to create etheric dreams in others as well.

So when someone goes deep in meditation and sees colors, and experiences perfumes and sounds and music absolutely unknown, these too are dreams, dreams of the etheric body.

So-called spiritual visions belong to the etheric body; they are etheric dreams. Gurus revealing themselves before their disciples is nothing but etheric travel, etheric dreaming. But because we have only searched the mind at one level of existence, the physiological, these dreams have either been interpreted in the language of the physiological or discarded, neglected.

Or, put into the unconscious. To say that anything is part of the unconscious is really just to admit that we do not know anything about it.

It is a technicality, a trick. Nothing is unconscious, but everything that is conscious on a deeper level is unconscious on the previous level. So for the physical, the etheric is unconscious; for the etheric, the astral is unconscious; for the astral, the mental is unconscious. Conscious means that which is known. Unconscious means that which is still not known, the unknown.

There are also astral dreams. In astral dreaming you go into your previous births. That is your third dimension of dreaming. Sometimes in an ordinary dream, part of the etheric or part of the astral may be there. Then the dream becomes a muddle, a mess; you cannot understand it. Because your seven bodies are in existence simultaneously, something from one realm can pass into another, can penetrate it. So sometimes, even in ordinary dreams, there are fragments of the etheric or astral.

In the first body, the physical, you can travel in neither time nor space. You are confined to your physical state and to the particular time it is -- say, ten o'clock at night. Your physical body can dream in this particular time and space, but not beyond it. In the etheric body you can travel in space but not in time. You can go anywhere, but the time is still ten o'clock at night. In the astral realm, in the third body, you can travel not only in space but also in time. The astral body can trespass the barrier of time -- but only toward the past, not toward the future.

The astral mind can go into the whole infinite series of the past, from amoeba to man.

In Jungian psychology, the astral mind has been called the collective unconscious. It is your individual history of births. Sometimes it penetrates into ordinary dreams, but more often in pathological states than in healthy ones. In a man who is mentally diseased, the first three bodies lose their usual distinction from one another. A person who is mentally ill may dream about his previous births, but no one will believe him. He himself will not believe it. He will say it is just a dream.

This is not dreaming on the physical plane. It is astral dreaming. And astral dreaming has much meaning, much significance. But the third body can dream only about the past, not about what is to be.

The fourth body is the mental. It can travel into the past and into the future.

In an acute emergency, sometimes even an ordinary person can have a glimpse of the future. If someone near and dear to you is dying, the message may be delivered to you in an ordinary dream. Because you do not know any other dimension of dreaming, because you do not know the other possibilities, the message will penetrate your ordinary dreaming.

But the dream will not be clear because of barriers that have to be crossed before the message can become a part of your ordinary dreaming state. Each barrier eliminates something, transforms something.

Each body has its own symbology so every time a dream passes from one body to another it is translated into the symbology of that body. Then, everything becomes confused.

If you dream in the fourth body in a clear-cut way -- not through another body but through the fourth body itself -- then you can penetrate into the future, but only into your own future. It is still individual; you cannot penetrate into another person's future.

For the fourth body, the past is as much the present as the future is the present. Past, future and present become one. Everything becomes a now: now penetrating backward, now penetrating forward. There is no past and no future, but there is still time. Time, even as "the present," is still a flowing of time. You will still have to focus your mind. You can see toward the past, but you will have to focus your mind in that direction. 

Then the future and the present will be held in abeyance. When you focus toward the future, the other two -- past and present -- will be absent. You will be able to see past, present and future, but not as one. And you will be able to see only your own individual dreams, dreams that belong to you as an individual.

The fifth body, the spiritual body, crosses the realm of the individual and the realm of time. Now you are in eternity. The dreaming is not concerned with you as such, but with the consciousness of the whole

Now you know the entire past of the whole existence, but not the future.

Through this fifth body, all myths of creation have been developed. They are all the same. The symbols differ, the stories differ a little bit, but whether they are Christian or Hindu or Jewish or Egyptian, the myths of creation -- how the world was created, how it came into existence -- are all parallel; they all have an undercurrent of similarity. For example, similar stories of the great flood exist all over the world. There is no historical record of them but, still, there is a record. That record belongs to the fifth mind, the spiritual body.

The fifth mind can dream about them.

The more you penetrate inward, the more the dream comes nearer and nearer to reality. Physiological dreaming is not so real. It has its own reality, but it is not so real. The etheric is much more real, the astral is even more real, the mental approximates the real and finally, in the fifth body, you become authentically realistic in your dreaming. This is the way to know reality. To call it dreaming is not adequate. But in a way it is dreaming, because the real is not objectively present. It has its own objectivity, but it comes as a subjective experience.

Two persons who have realized the fifth body can dream simultaneously, which is not possible before this. Ordinarily there is no way of dreaming a common dream, but from the fifth body onward, a dream can be dreamt by many persons simultaneously.

That is why the dreams are objective in a way. We can compare notes. That is how so many persons, dreaming in the fifth body, came to know the same myths. These myths were not created by single individuals. They were created by particular schools, particular traditions working together.

So the fifth type of dreaming becomes much more real. The four preceding types are unreal in a sense because they are individual. There is no possibility of another person sharing the experience; there is no way to judge the validity of it -- whether it is a fantasy or not. A fantasy is something you have projected; a dream is something that is not in existence as such, but which you have come to know. As you go inward, the dreaming becomes less fantastic, less imaginary -- more objective, more real, more authentic.

All theological concepts are created by the fifth body. They differ in their language, their terminology, their conceptualization, but they are basically the same. They are dreams of the fifth body.

In the sixth body, the cosmic body, you cross the threshold of conscious/unconscious, matter/mind. You lose all distinctions. The sixth body dreams about the cosmos. You cross the threshold of consciousness and the unconscious world also becomes conscious. Now everything is alive and conscious. Even what we call matter is now part of consciousness.

In the sixth body, dreams of cosmic myths have been realized.

You have transcended the individual, you have transcended the conscious, you have transcended time and space, but language is still possible. It points toward something; it indicates something. Theories of Brahma, maya, theories of oneness, of the infinite, have all been realized in the sixth type of dreaming. Those who have dreamt in the cosmic dimension have been the creators of the great systems, the great religions.

Through the sixth type of mind, dreams are in terms of being, not in terms of nonbeing; in terms of positive existence, not in terms of non-existence. There is still a clinging to existence and a fear of non-existence. Matter and mind have become one, but not existence and non-existence, not being and nonbeing. They are still separate. This is the last barrier.

The seventh body, the nirvanic, crosses the boundary of the positive and jumps into nothingness. It has its own dreams: dreams of non-existence, dreams of nothingness, dreams of the void. The yes has been left behind, and even the no is not a no now; the nothingness is not nothing. Rather, the nothing is even more infinite. The positive must have boundaries; it cannot be infinite. Only the negative has no boundaries.

So the seventh body has its own dreams. Now there are no symbols, no forms. Only the formless is. Now there is no sound but the soundless; there is absolute silence.

But still, the difference can be known. If your etheric travel has been real travel, it will happen while you are awake. If it has been a dream it will happen when you are asleep. To know the difference, you will have to be awakened in the etheric body.

There are methods to be aware in your etheric body. All methods of inner working such as japa -- the repetition of a mantra -- disconnect you from the outside world. If you fall asleep, the constant repetition can create a hypnotic sleep. Then, you will dream. But if you can remain aware of your japa and it does not create a hypnotic effect in you, then you will know the real as far as the etheric is concerned.

In the third body, the astral, it is even more difficult to know the difference because the two have come even closer. If you have known the real astral body and not just astral dreaming, then you will go beyond the fear of death. From here, one knows one's immortality. But if the astral is a dream and not real, then you will be crippled by the fear of death. This is the point of distinction, the touchstone: the fear of death.

A person who believes that the soul is immortal and goes on repeating and repeating it, convincing himself, will not be able to know the distinction between what is real in the astral body and what is an astral dream. One should not believe in immortality, one should know it.

But before knowing, one must have doubts about it, uncertainty about it. Only then will you know whether you really know it or whether you have just projected it. If it is your belief that the soul is immortal, the belief may penetrate your astral mind. Then you will begin to dream, but it will just be a dream. 

But if you have no belief, just a thirst to know, to seek -- without knowing what is to be sought, without knowing what will be found, without any preconceptions or prejudices -- if you are just seeking in a vacuum, then you will know the difference. So people who believe in the immortality of the soul, in past lives, those who accept them on faith, may just be dreaming on the astral plane and not knowing the real.

In the fourth body, the mental, dream and reality become neighbors. Their faces are so alike that there is every possibility that one will be judged to be the other. The mental body can have dreams that are as realistic as the real. And there are methods to create such dreams -- yogic, tantric and other methods. A person who is practicing fasting, loneliness, darkness, will create the fourth type of dreams, mental dreams. They will be so real, more real than the reality that is surrounding us.

In the fourth body, the mind is totally creative -- unhindered by anything objective, unhindered by material boundaries. Now it is totally free to create.

Poets, painters, all live in the fourth type of dreaming; all art is produced by the fourth type of dreaming. A person who can dream in the fourth realm can become a great artist. But not one who knows.

In the fourth body, one must be aware of any type of mental creation. One should not project anything; otherwise it will be projected. One should not wish anything; otherwise there is every possibility that the wish will be the fulfillment. Not only inwardly, even outwardly the wish can be fulfilled. In the fourth body, the mind is so powerful, so crystal clear, because the fourth body is the last home for the mind. Beyond this, no-mind begins.

The fourth body is the original source of the mind, so you can create anything. One must constantly be aware that there is no wish, no imagination, no image; no god, no guru. Otherwise they will all be created out of you. You will be the creator! It is so blissful to see them that one longs to create them. This is the last barrier for the sadhaka, the seeker. If one crosses this, he will not face a greater barrier. If you are aware, if you are just a witness in the fourth body, then you know the real. Otherwise you go on dreaming. And no reality is comparable to these dreams. They will be ecstatic; no ecstasy is comparable. So one must be aware of ecstasy, of happiness, of blissfulness, and one must constantly be aware of any type of image.

The moment there is an image, the fourth mind begins to flow into a dream. One image leads to the next, and you go on dreaming.

The fourth type of dreaming can only be prevented if you are a witness. Witnessing makes the difference, because if dreaming is there you will be identified with it. Identification is dreaming as far as the fourth body is concerned. In the fourth body, awareness and the witnessing mind are the path toward the real.

In the fifth body the dream and the real become one. Every type of duality is cast off. There is no question of any awareness now. Even if you are unaware, you will be aware of your unawareness. Now dreaming becomes just a reflection of the real. There is a difference, but no distinction. If I see myself in the mirror, there is no distinction between me and the reflection, but there is a difference. I am the real and the reflected one is not real.

The fifth mind, if it has cultivated different concepts, may have the illusion of knowing itself because it has seen itself reflected in the mirror. It will be knowing itself, but not as it is -- only as it is reflected. 

This is the only difference. But in a way, it is dangerous. The danger is that you may become satisfied with the reflection, and the mirrorlike image will be taken as the real.
As far as the fifth body itself is concerned, there is no real danger if this happens, but it is a danger as far as the sixth body is concerned.

If you have seen yourself only in the mirror, then you cannot cross the boundary of the fifth and go to the sixth. You cannot pass any boundary through a mirror. So there have been persons who have remained in the fifth. Those who say that there are infinite souls and each soul has its own individuality -- these persons have remained in the fifth. They have known themselves, but not immediately, not directly -- only through the medium of a mirror.

Where does this mirror come from? It comes through the cultivation of concepts: "I am the soul. Eternal, immortal. Beyond death, beyond birth." To conceive of oneself as the soul without knowing it is to create a mirror. Then you will not know yourself as you are, but as you are mirrored through your concepts. The only difference will be this: if the knowledge is coming through a mirror it is a dream and if it is direct, immediate, without any mirror, then it is real. 

This is the only difference, but it is a great one -- not in relation to the bodies that you have crossed, but in relation to the bodies that are still to be penetrated.

How can one be aware whether he is dreaming in the fifth or living the real? There is only one way: to drop every type of scripture, to take leave of every type of philosophy. Now there should be no more guru; otherwise the guru will become a mirror. From here on, you are totally alone.

No one can be taken as a guide or the guide will become a mirror.

From now on, the aloneness is total and complete. Not loneliness but aloneness. Loneliness is always concerned with others; aloneness is concerned with oneself. I feel lonely when there is no link between me and anyone else, but I feel alone when I am.

Now one should be alone in every dimension: words, concepts, theories, philosophies, doctrines; gurus, scriptures; Christianity, Hinduism; Buddha, Christ, Krishna, Mahavira.... One should be alone now; otherwise anything that is present will become a mirror. Buddha will become a mirror now. Very dear, but very dangerous.

If you are absolutely alone, there will be nothing in which you can be reflected. So meditation is the word for the fifth body. It means to be totally alone, free from every type of mentation. It means to be with no mind. If there is any type of mind it will become a mirror and you will be reflected in it. One should now be a no-mind, with no thinking, no contemplation.

In the sixth body there is no mirror. Now only the cosmic is. You have been lost. You are no more; the dreamer is not. But the dream can still exist without the dreamer. And when there is a dream without the dreamer, it looks like authentic reality. There is no mind, no one to think, so whatever is known is known. It becomes your knowledge. Myths of creation come; they float by.

You are not; things are just floating by. No one is there to judge; no one is there to dream.
But a mind that is not, still is. A mind that is annihilated still exists -- not as an individual, but as the cosmic whole. You are not, but the Brahma is. That is why they say that the whole world is a dream of the Brahma. This whole world is a dream, maya. Not a dream of any individual, but a dream of the total, the whole. You are not, but the total is dreaming.

Now the only distinction is whether the dream is positive. If it is positive it is illusory, it is a dream, because in an ultimate sense only the negative is. When everything has become part of the formless, when everything has come back to the original source, then everything is and at the same time is not. The positive is the only factor remaining. It must be jumped over.

So if, in the sixth body, the positive is lost, you penetrate into the seventh. The real of the sixth is the door of the seventh. If there is nothing positive -- no myth, no image -- then the dream has ceased. Then there is only what is: suchness. Now nothing exists but existence. Things are not, but the source is.

The tree is not, but the seed is.

Those who have known have called this type of mind samadhi with seed -- samadhi sabeej. Everything has been lost; everything has returned to the original source, the cosmic seed.

The tree is not, but the seed is. But from the seed, dreaming is still possible, so even the seed must be destroyed.

In the seventh, there is neither dream nor reality. You can only see something real up to the point where dreaming is possible. If there is no possibility of dreams, then neither the real nor the illusory exists. So the seventh is the center. Now, dream and reality have become one. There is no difference. Either you dream of nothingness or you know nothingness, but the nothingness remains the same.

If I dream about you it is illusory. If I see you it is real. But if I dream about your absence or I see your absence, there is no difference. If you dream about the absence of anything, the dream will be the same as the absence itself. Only in terms of something positive is there a real difference. So up to the sixth body there is a difference. In the seventh body only nothingness remains. There is an absence even of the seed. This is nirbeej samadhi, seedless samadhi. Now there is no possibility of dreaming.

So there are seven types of dreams and seven types of realities. They penetrate one another. Because of this, there is much confusion. But if you make a distinction between the seven, if you become clear about it, it will help much. Psychology is still far away from knowing about dreams. What it knows is only about the physiological, and sometimes the etheric.

But the etheric too is interpreted as the physiological.

Jung has penetrated a little deeper than Freud, but his analysis of the human mind is treated as mythological, religious. Still, he has the seed. If Western psychology is to develop, it is through Jung not Freud. Freud was the pioneer, but every pioneer becomes a barrier for further progress if attachment to his advances becomes an obsession. Even though Freud is out of date now, Western psychology is still obsessed with its Freudian beginning. 

Freud must become part of history now. Psychology must proceed further.

In America, they are trying to learn about dreaming through laboratory methods. There are many dream laboratories, but the methods used are concerned only with the physiological. Yoga, tantra and other esoteric training must be introduced if the whole world of dreams is to be known. Every type of dream has a parallel type of reality and if the whole maya cannot be known, if the whole world of illusions cannot be known, then it is impossible to know the real. It is only through the illusory that the real can be known.

But do not take what I have said as a theory, a system. Just make it a starting point, and begin to dream with a conscious mind. Only when you become conscious in your dreams can the real be known.

We are not conscious even of our physical body. We remain unaware of it.

Only when some part is diseased do we become aware. One must become aware of the body in health. To be aware of the body in disease is just an emergency measure. It is a natural, built-in process. Your mind must be aware when some part of the body is diseased so that it can be taken care of, but the moment it becomes alright again you become sleepy about it.

You must become aware of your own body: its workings, its subtle feelings, its music, its silences. Sometimes the body is silent; sometimes it is noisy; sometimes relaxed. The feeling is so different in each state that it is unfortunate we are not aware of it. When you are going to sleep, there are subtle changes in your body. When you are coming out of sleep in the morning, there are changes again. One must become aware of them.

When you are going to open your eyes in the morning, do not open them right away. When you have become aware that sleep is over, become aware of your body. Do not open your eyes yet. What is going on? A great change is taking place inside. The sleep is leaving you and the awakening is coming. You have seen the morning sun rising, but never your body rising. It has its own beauty. There is a morning in your body and an evening. It is called sandhya: the moment of transformation, the moment of change.

When you are going to sleep, silently watch what is happening. The sleep will come, it will be coming.

Be aware!

Only then can you become really aware of your physical body. And the moment you become aware of it, you will know what physiological dreaming is. Then in the morning you will be able to remember what was a physiological dream and what was not. If you know the inner feelings, the inner needs, the inner rhythms of your body, then when they are reflected in your dreams you will be able to understand the language.

We have not understood the language of our own bodies. The body has its own wisdom; it has thousands and thousands of years of experience. My body has the experience of my father and mother and their father and mother and so on, centuries and centuries during which the seed of my body has developed into what it is. It has its own language. One must understand it first. When you understand it, you will know what a physiological dream is. And then, in the morning, you can separate the physiological dreams from the non-physiological dreams.

Only then does a new possibility open up: to be aware of your etheric body. Only then, not before. You become more subtle. You can experience more subtle levels of sounds, perfumes, lights. Then when you walk, you know that the physiological body is walking; the etheric body is not walking. The difference is crystal clear. You are eating. 

The physical body is eating, not the etheric body. There are etheric thirsts, etheric hungers, etheric longings, but these things can only be seen when the physical body is known completely.

Be aware! Only then can you become really aware of your physical body. And the moment you become aware of it, you will know what physiological dreaming is. Then in the morning you will be able to remember what was a physiological dream and what was not. If you know the inner feelings, the inner needs, the inner rhythms of your body, then when they are reflected in your dreams you will be able to understand the language.

We have not understood the language of our own bodies. The body has its own wisdom; it has thousands and thousands of years of experience. My body has the experience of my father and mother and their father and mother and so on, centuries and centuries during which the seed of my body has developed into what it is. It has its own language. One must understand it first. When you understand it, you will know what a physiological dream is. And then, in the morning, you can separate the physiological dreams from the non-physiological dreams.

Only then does a new possibility open up: to be aware of your etheric body. Only then, not before. You become more subtle. You can experience more subtle levels of sounds, perfumes, lights. Then when you walk, you know that the physiological body is walking; the etheric body is not walking. The difference is crystal clear. You are eating. The physical body is eating, not the etheric body. There are etheric thirsts, etheric hungers, etheric longings, but these things can only be seen when the physical body is known completely.

Then by and by, the other bodies will become known.

Dreaming is one of the greatest subjects. It is still undiscovered, unknown, hidden. It is part of the secret knowledge. But now the moment has come when everything that is secret must be made open. Everything that was hidden up till now must not be hidden any longer or it may prove dangerous.

In the past it was necessary for some things to remain secret, because knowledge in the hands of the ignorant can be dangerous. This is what is happening with scientific knowledge in the West. Now scientists are aware of the crisis and they want to create secret sciences. Nuclear weapons should not have been made known to politicians. Further discoveries must remain unknown. We must wait for the time when man becomes so capable that the knowledge can be made open and it will not be dangerous.

Similarly, in the realm of the spiritual, much was known in the East. But if it fell into the hands of ignorant people it would prove dangerous, so the key was hidden. The knowledge was made secret, esoteric. It was passed on from person to person very guardedly. But now, because of scientific progress, the moment has come for it to be made open. Science will prove dangerous if spiritual, esoteric truths still remain unknown. They must be made open so that spiritual knowledge will be able to keep pace with scientific knowledge.

Dream is one of the greatest esoteric realms. I have said something about it so that you can begin to be aware, but I have not told you the whole science. It is neither necessary nor helpful. I have left gaps. If you go in, these gaps will be filled automatically. What I have said is simply the outer layer. It is not enough for you to be able to make a theory about it, but enough for you to begin.


Rememberig talks: "The Inward Revolution - The Psychology of the Esoteric.









venerdì 22 dicembre 2023

Psicologia Alchemica nella visione di James Hillman.

.

Alternatives Beyond Psychiatry 


Psicologia Alchemica nella visione di James Hillman. 

Hillman è stato a volte chiamato il più grande psicologo dei nostri tempi: ma è soprattutto un grande narratore. Sono sempre necessarie delle immagini per raccontare le immagini? 

Quello che noi chiamiamo “vedere”, ci dicono le neuroscienze, non è un fenomeno esterno, appartenente agli oggetti che osserviamo: è costituito da una serie di riflessi che si producono dentro di noi. 

Hillman porta questa verità al suo estremo: ci fa vedere i colori usando soltanto il racconto.

In un mondo di riproduzioni industriali tecnicamente perfette è un “miracolo” di cui abbiamo bisogno per continuare a considerarci uomini che usano la propria mente. Le immagini oggi sono perfette, si trasmettono sugli schemi attraverso il globo, a costi ridicoli e a velocità supersoniche: ma sono ormai tutte “là fuori”. 

La nostra fantasia, la creatività interiore che chiamiamo immaginazione, anzi, tutta quella entità che gli antichi greci chiamavano psiche, si inaridisce e muore per mancanza di esercizio. Il coro dell’Antigone ha descritto per sempre l’essenza dell’uomo senza mostrare un uomo. Hillman, a differenza di Sofocle, è anacronistico nel mondo della riproducibilità tecnica illimitata. 

Ma compirà miracolo: costringere molti a comprare un libro per capire i colori attraverso pagine che non ne contengono.

Una delle poche notizie biografiche che James Hillman raccontava volentieri era: “Nato nel 1926 ad Atlantic City, in una stanza d’albergo”. Non era un pettegolezzo buttato a caso, ma un emblema. La città sull’Atlantico, che ne prende il nome, calzava a pennello con la sua nascita: era cittadino dell’Occidente, di qualunque sponda atlantica. Si trovava a suo agio nella classicità greco-romana e nel Rinascimento toscano come nella ipermodernità di New York o del Texas.

Come per Ulisse, per James Hillman contava poco la residenza fissa. È sempre stato alla ricerca. Non ha viaggiato per vivere, ha vissuto per viaggiare, tanto fra le forme di conoscenza che fra i continenti. Come Ulisse, era spinto da curiosità personali. Ma sapeva raccontare quello che aveva trovato in modo da far sentire che riguardava tutti.

Chi era? Che professione esercitava? Come voleva esser chiamato? Hillman è stato, prima di tutto e in senso molto ampio, un autore. Ma pensare alla sua identità lascia ancora incerti. Ricordo la sorpresa (sua e di noi ascoltatori) quando ad una conferenza stampa gli chiesero come si definiva. Perché esitava a rispondere? Si trovava in Italia per il suo settantesimo compleanno: a quell’età doveva aver avuto tempo di pensarci. 

Si passò la mano sulla fronte e sugli occhi, con un gesto lento, schivo, molto suo, raccogliendo nel palmo il passato: “Quello che mi viene in mente, rispose, è solo un termine tedesco, per giunta un po’ antiquato: Kulturkritiker. Forse in italiano si può tradurre semplicemente critico della cultura: qualcosa che comprende l’analisi psicologica, sociale, storica, ma non coincide con nessuna di esse”.

Queste parole che sembrano appartenere al passato sono probabilmente qualcosa che lo descriverà anche nel futuro: Hillman non è stato tanto un terapeuta che aiuta pazienti i quali si interrogano su se stessi, quanto una quintessenza di cultura euro-americana che aiuta tutto l’Occidente a capirsi. 

Richiederà molto tempo valutare chi come lui non ha vissuto solo a cavallo di due continenti, ma anche di due secoli, di diverse culture e generazioni. Il primo, monumentale volume della biografia hillmaniana scritta da Dick Russel è uscito in questi giorni e saranno necessari anni prima che sia pronto il secondo. Ma si può già chiaramente dire quale, fra le diverse personalità che gli sono state assegnate, è destinata a sopravvivere.

In una pubblicazione del 1998 (Post-Jungians Today, a cura di Ann Casement, ed. Routledge), il filosofo australiano David Tacey attribuiva a Hillman quattro identità, quasi fossero reincarnazioni successive: la prima, analista junghiano; la seconda, fondatore della psicologia archetipica; la terza, ecopsicologo, la quarta autore pop. Dietro a queste etichette sta una realtà più lineare. Hillman ha studiato negli anni ’50 e ’60 allo Jung Institut di Zurigo. 

Ha potuto ancora incontrare Jung ed è diventato direttore didattico dell’Istituto. Ha poi fondato la psicologia archetipica (seconda fase), ma senza mai rinnegare il maestro. Con la fine degli anni ’80 ha riportato all’attualità una riflessione centrale sia al pensiero di Freud che a quello di Jung, ma gradualmente dimenticata nella seconda metà del Secolo XX: quella clinica è solo una, e forse neppure la più importante, fra le applicazioni della psicoanalisi. 

Essa è (come in qualche occasione ho avuto modo di dire), non un particolare contenuto, ma uno dei grandi contenitori della modernità: una delle rivoluzioni che l’hanno sconvolta dalle radici. Anzi, quella che l’ha riformulata proprio partendo da ciò che non si vede, da quelle radici del pensiero che la psicoanalisi ha chiamato “inconscio”.

Hillman ha riformulato il problema nel seguente modo. Gli psicoanalisti si guardano allo specchio e aiutano i pazienti a farlo: ma è tempo che gettino lo sguardo attraverso le finestre (la sua terza fase, che non è stata solo “ecopsicologia”, ma osservazione ampia del mondo esterno dopo di quello interiore). 

Nella sua vita concreta questa trasformazione di interessi coincise con la coraggiosa decisione di rinunciare ai pazienti, vivendo solo dei proventi di conferenze e libri. Da quel momento, alcuni dei suoi testi ebbero più diffusione di prima. Venne anche invitato a trasmissioni televisive: ma, come tutti possono constatare prendendo in mano Psicologa alchemica, la sua produzione rimase assolutamente colta e senza concessioni commerciali (certo non “pop”).

La morte di Jung aveva lasciato, come accade ai grandi, più di una eredità. Da una parte le idee sulla formazione dei simboli nella psiche e lo studio della sua evoluzione individuale. Dall’altra (quella scelta da Hillman), l’intuizione che esista una psiche inconscia universale. Miti e divinità possono essere straordinariamente simili in popoli ed epoche ben diversi: devono dunque essere nati da questo comune inconscio collettivo. La prima eredità conduce alla via della clinica. 

La seconda porta agli archetipi, forme del pensiero ereditarie, non apprese ma sempre presenti nell’inconscio: conduce a una riflessione filosofica e culturale, coraggiosa perché non porta ad applicazioni immediate, mentre si sovrappone con altri campi del sapere (antropologia, storiografia, storia delle religioni ecc.) causando diffidenze e rivalità. 

Questa però, se regge alla prova del tempo, ha un risultato indiretto ancora più importante: diviene terapia della civiltà, critica dei mali del mondo e del tempo in cui viviamo. 

Hillman la imboccò senza esitazioni. Fondando la “psicologia archetipica” riscoprì e applicò a quelli che Freud aveva chiamato “disagi della (o: nella) civiltà” l’antica idea di anima mundi. Durante una intervista che gli feci nove anni fa, arrivammo alla conclusione che, senza esserne del tutto consapevole, aveva proposto proprio quello di cui la nostra frenetica post- modernità ha più bisogno.

Tutto intorno cambia: la rivoluzione delle comunicazioni (telefonia mobile, internet), quella demografica (crescita esponenziale degli anziani e delle migrazioni), e così via. Se è vero che ormai ogni generazione, quasi ogni decennio porta più sconvolgimenti di quanti prima ne portasse un secolo, l’aumento di depressioni, ansie, nevrosi, più ancora che a patologie singole è dovuto a un generale e permanente senso di instabilità. 

Ma si può curare solo con terapie individuali quello che è così visibilmente uno squilibrio generale? 

Sapere dalla “psicologia archetipica” di Hillman che la stabilità degli archetipi non appartiene solo alla psiche individuale, ma all’ anima del mondo, ha contribuito a rifondare lo studio delle trasformazioni profonde della nostra cultura. Contemporaneamente ci ha rassicurato narrando che essa è ancorata a fattori immutabili, di cui avevamo disperato bisogno.

L'articolo è apparso all'interno di "Alias" de "il manifesto" di domenica 14 luglio 2013






venerdì 15 dicembre 2023

Giordano Bruno e definizione di Magìa

 

Alchemist Gold 


Giordano Bruno e definizione di Magìa

Prima di affrontare l’argomento della magia, come nel caso di qualunque altro oggetto si voglia discutere, bisogna distinguere il nome in base ai suoi significati; infatti, per quante accezioni vi sono del termine magia, vi sono altrettanti tipi di mago.

In primo luogo, mago viene considerato il sapiente, come erano i trismegisti presso gli Egizi, i druidi presso i Galli , i gimnosofisti presso gli Indiani, i cabalisti presso gli Ebrei, i magi (il cui capostipite è Zoroastro) presso i Persiani, i sophoi presso i Greci, i sapienti presso i Latini.

In secondo luogo, mago viene considerato colui che compie cose mirabili con la sola unione di princìpi attivi e passivi, come fanno medicina e alchimia, ciascuna nel proprio genere, è questo il genere di magia comunemente ritenuto naturale.

In terzo luogo, si tratta di magia quando si aggiungono circostanze tali per cui le opere appaiono frutto di una natura o di una intelligenza superiore, in modo da suscitare l’ammirazione grazie a quanto viene fatto apparire, e questa è quella specie di magia che viene chiamata prestigiatoria.

In quarto luogo, è magia quella che deriva dalla capacità di antipatia e di simpatia degli enti, come nel caso di quelli che respingono, trasformano e attraggono, quali, ad esempio, le specie del magnete e simili, le cui operazioni non sono riconducibili alle qualità attive e passive, ma tutte vengono riferite allo spirito, ossia all’anima radicata nelle cose, questa è la magia naturale propriamente detta.

In quinto luogo, vi è magia quando a queste capacità si aggiungono parole, canti, accorta considerazione di numeri e di tempi, immagini, figure, sigilli, caratteri o lettere; anche questa è magia, situata in posizione mediana tra la naturale e la extranaturale, o sovrannaturale, la quale propriamente dovrebbe essere designata come magia matematica, e più precisamente dovrebbe essere chiamata filosofia occulta.

In sesto luogo, vi è magia se a ciò si aggiunge il culto o invocazione di intelligenze ed efficienti esterni o superiori, con preghiere, consacrazioni, fumigazioni, sacrifici, specifici paramenti e cerimonie dedicati agli dèi, ai demoni e agli eroi, allora o ciò accade per contrarre lo spirito, di cui il mago diviene vaso e strumento, nella propria persona, in modo da apparire dotato di una sapienza, che tuttavia si possa eliminare facilmente con un semplice farmaco, assieme allo spirito – e questa è la magia dei disperati, che divengono ricettacoli di cattivi demoni, alla quale si cerca di arrivare per mezzo dell’arte notoria; oppure, ciò avviene al fine di dominare e comandare ai demoni inferiori con l’autorità dei principi dei demoni superiori, onorando e allettando questi, vincolando con formule e scongiuri quelli – e questa magia è transnaturale o metafisica, e il suo nome specifico è «teurgia».

In settimo luogo, è magia scongiurare o invocare non direttamente i demoni o gli eroi, ma attraverso di essi evocare le anime dei defunti, per mezzo dei loro cadaveri, o parti dei cadaveri, per ottenere un oracolo, per divinare, per conoscere le cose lontane e future; e questa specie di magia viene chiamata, per la materia con cui opera e per il suo fine, necromanzia. 

Quando invece, senza ricorrere a materia esterna, evocando lo spirito annidato nelle proprie viscere il mago invasato cerca la verità dell’oracolo, allora si tratta del mago che viene chiamato propriamente pitonico; così, infatti, Apollo Pizio soleva «ispiritarli » nel suo tempio, se così posso dire.

In ottavo luogo, alla formula incantatoria si aggiungono parti di cose, in qualunque modo ottenute, indumenti, escrementi, minime cose, impronte, e tutto quanto credono abbia avuto una qualche partecipazione per contatto. 

In questo caso, o ciò è fatto per sciogliere, legare e indebolire – e allora il mago è definito malefico, se tende al male, mentre se tende al bene viene annoverato tra i medici, secondo una certa specie e genere di medicina; oppure i maghi cercano di giungere al male estremo e alla morte, e allora li chiamano maghi venefici.

In nono luogo, maghi vengono detti tutti quelli che si apprestano in qualunque modo a divinare intorno alle cose lontane e future. E questi generalmente sono definiti indovini per via del loro scopo, e le loro specie più importanti sono quattro, in base ai quattro princìpi materiali, fuoco, aria, acqua e terra, da cui derivano i nomi di piromanzia, idromanzia, geomanzia; oppure sono in base ai tre oggetti della cognizione – il naturale, il matematico e il divino – e allora si danno varie altre specie di divinazione.

Muovendo da princìpi naturali o per via di indagine fisica si compie infatti la divinazione di auguri, aruspici, e simili.

Per via di indagine matematica, e ciascuno secondo la propria tecnica specifica, agiscono invece i geomanti, che divinano attraverso numeri e lettere, linee e figure particolari, quali configurazione, luminosità e disposizione dei pianeti e dei corpi celesti.

Esiste infine la divinazione mediante la conoscenza delle realtà divine, per virtù di nomi sacri, di luoghi frequentati da numi nel rispetto di semplici principi e osservando certe circostanze. 

E i nostri compatrioti non designano questi ultimi con il nome di maghi, perché per loro, a causa dell’uso indegno, mago ha un significato negativo, e così questa non viene chiamata magia, ma profezia.

Da ultimo i termini mago e magia vengono assunti in base ad un’accezione negativa, tanto che non è stata annoverata, né si deve annoverare tra le precedenti, per la quale mago sarebbe un qualunque balordo scellerato, che dal rapporto, o addirittura dal patto, con un demone malvagio è messo in grado di danneggiare o giovare; e il termine suona in base a questa accezione non presso i sapienti o presso gli stessi grammatici, ma nell’uso improprio che del nome mago viene fatto da quei bardocuculli quale fu l’autore del libro intitolato “Il martello delle streghe”; e così oggi esso viene usato a sproposito da tutti gli scrittori di tal fatta, come è possibile leggere nelle postille e nei catechismi di preti ignoranti e vaneggianti.


Pertanto, il nome di mago, ogni volta che viene usato, deve essere assunto tenendo presente – prima di definirlo – tutta la varietà dei suoi significati; oppure, se viene usato in senso assoluto, deve essere assunto secondo il suo significato più nobile e principale, come insegnano i logici e soprattutto Aristotele nel V libro dei Topici. 

Quando viene usato dai filosofi e tra i filosofi, il termine mago indica il sapiente dotato della capacità di agire. Sta di fatto, tuttavia, che esso, quando lo si pronuncia senza caricarlo di un significato specifico, viene interpretato secondo il significato comune del termine; e allora altro esso significa presso questo o quell’ordine di preti, che fìlosofano molto su un certo malvagio demone che chiamano diavolo; altro significa negli usi comuni di popoli e credenze diverse.

Fatta questa distinzione in generale, assumiamo il termine magia secondo tre significati: divino, fisico e matematico.







venerdì 8 dicembre 2023

I 5 Centri della Macchina Umana

,

Welcome To The Machine 



I 5 Centri della Macchina Umana

Samael Aun Weor

In passato il genere umano aveva facoltà maggiori, pensiamo alla telepatia e alla chiaroveggenza.

Oggi alcune macchine suppliscono a quello che l’uomo da solo non è più capace di fare: un esempio è l’utilizzo del telescopio per vedere gli astri, quando invece prima per l’uomo era possibile ad occhio nudo. Siamo macchine, ma siamo incoscienti di esserlo.

Usiamo del nostro tempo per conoscere alcune macchine (ad es. il p.c. ) ma non altrettanto facciamo per conoscere noi stessi, le nostre funzioni vitali.

Siamo macchine perché il nostro corpo fisico è alla fine un insieme di leve, che ci è dato specificamente dal Tribunale del karma in base a quello che abbiamo maturato prima. Il fine ultimo è raggiungere la realizzazione del nostro essere.

E’ necessario per la Grande Opera , in altre tradizioni chiamate ad es. “la costruzione del Tempio di Salomone ", “la costruzione del castello di Camelot”, ecc.

Nella macchina umana sono presenti 5 centri, che possiamo immaginare in termini meccanici come cilindri o pistoni : 
  1. Centro intellettivo (cervello, memoria)
  2. Centro motore: ha sede nella parte alta della spina dorsale
  3. Centro istintivo: ha sede nella parte bassa della spina dorsale (governa la fame, il sonno, la circolazione, ecc) 
  4. Centro emozionale: ha sede nel plesso solare (governa le emozioni, i sentimenti, la paura, l’angoscia, ecc) 
  5. Centro sessuale: è l’energia vitale. Funziona da “magazzino” anche per gli altri Centri
E’ fondamentale non creare squilibrio tra i diversi Centri, perché lo squilibrio è la base della malattia.
Per vivere bene deve essere salvaguardato anche l’equilibrio dei tre cervelli (ved. di seguito).

Spesso abusiamo dell’energia in alcuni centri. C’è da porre molta attenzione rispetto a questo, perché sprecare energia alla fine vuol dire accorciare la vita.Si parla di macchina umana perché sono i ns. Ego, i ns. Io che controllano i diversi Centri (chi prende in mano l’archetto e fa suonare il violino ^_^)

I cinque Centri sono comandati da tre cervelli:
  1. Il cervello intellettivo- è il più lento
  2. Il cervello istintivo (comanda il centro motorio e sessuale) - è il più veloce 
  3. Il cervello emozionale
Quando la nostra vita finisce, muore prima un cervello e poi l’altro, l’ultimo a morire è quello emozionale.

Insieme al corpo ci vengono affidati dei valori vitali, ci vengono dati tre “capitali” da non sperperare.
Nell’epoca antica la vita era molto più lunga, in Atlantide pare si arrivasse a 1500 anni, nell’antico Egitto l’età media era di 140 anni, in Tibet sono rintracciabili vite che toccano i 400 anni.

E’ fondamentale saper alternare l’uso dell’energia e dei tre cervelli.
Non per niente abbiamo immagini nella Grecia antica di Platone che insegnava all’aperto e nelle scuole misteriche l’uso forte della musica, della danza, del teatro.

Oggi il cervello emozionale è usato molto male.

Oltre ai cinque Centri sopraindicati, abbiamo altri due Centri superiori, che sono governati dalla Coscienza e non dagli Ego, non sono governati dal desiderio. Io=voglio di più).

L’Ego è definibile come miriade di Io (desiderio) che cercano di prendere il dominio su uno dei nostri cinque Centri. Cambiano da un momento all’altro. Ce ne rendiamo ben conto quando facciamo l’esercizio di retrospezione.

Di solito il meccanismo è questo:

1)Desiderio
2)Centro emozionale (elabora una strategia difensiva e giustificativa)
3)Centro motorio
4) Mente (è la serva dei nostri Io e lavora solo con i cinque sensi). Per la conoscenza dei mondi superiori si lavora invece con la coscienza e non con la mente.

I due Centri superiori ( il mentale superiore e l’emozionale superiore) si esprimono solitamente attraverso simboli (nel sogno o quando siamo in meditazione). Di solito ci informano sulla attività degli altri nostri cinque Centri, ci avvisano che qualcosa non và.

Altro fattore, oltre agli Ego, che condizionano, sono le radiazioni cosmiche (l’influenza delle costellazioni, ecc). 

Se non abbiamo molti strumenti per arginare queste, ne abbiamo invece per togliere il condizionamento dell’Ego e arrivare alla sua distruzione, attraverso: 

Autosservazione (consapevolezza nel momento)
Retrospezione (la mia mente, i miei sentimenti, ecc)

Come si manifesta l’Io nei vari Centri:

a) Centro intellettuale: orgoglio, superbia, presunzione

Bella parentesi sui “problemi”. Quasi sempre questi non sono oggettivi ma forme mentali. 
La mente rimugina e si dibatte su tesi e antitesi, sprecando molta energia. Il “problema” non si risolve, il “problema” si dimentica facendo buon uso dei tre cervelli, riuscendo a staccare la mente dal “girare a vuoto”, o di fronte alla preoccupazione che sembra senza via di uscita (una passeggiata ad es.). 

Tutto quello che succede è transitorio.

E’ importante riuscire a chiedere l’aiuto “interno”.

b) Centro motore: ego della vanità; narcisismo
c) Centro emozionale: lo dobbiamo considerare come antenna ricevente ed è importante imparare ad evitare le emozioni negative. d) Centro istintivo
e) Centro sessuale: uso scorretto. Questa grande energia ci può liberare o rendere schiavi.

Esercizio : rilassamento e retrospezione



venerdì 1 dicembre 2023

Il Mistero di Prometeo

 

Prometheus Bound 


Il Mistero di Prometeo

I Latini in accordo con la tradizione misterica di tipo pitagorica erano convinti che nel nome della persona fosse indicato il suo destino. Nomen omen è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa “il nome è un presagio”, “il destino nel nome”, di nome e di fatto. I nostri antenati sapevano che ogni nome possieda in sé una “potenza”, ”un destino” o una vocazione particolare. Il nome assume il significato di essenza stessa dell’essere. 

Ecco spiegata la corrispondenza in latino tra i termini nomen, nome, numenpotenza spirituale, e numerum numero, e infine omen presagio. 

Il mito è tale perché utilizzando un linguaggio simbolico e allegorico permette più livelli di interpretazione. Questo studio svela due aspetti del nome Prometheus (Prometeo) uno riferito al macrocosmo, e uno al microcosmo. 
 
Il riferimento al macrocosmo è al Fuoco Agni della mitologia indù. In un’opera del prof. Khun (1886) in passato contestata e attualmente rivalutata da Giorgio de Santillana, la parola “Pro-metis” (Προ-μητις) è fatta risalire alla parola sanscrita Pra-mantha, il bastoncino tramite cui si ottiene per sfregamento con moto rotatorio il Fuoco Sacro nel rito sacrificale dei Veda, cui il Titano sarebbe collegato per il suo rapporto mitico con il Fuoco. 


ERACLE LIBERA PROMETEO INCATENATO (TEMPIO DI AFRODITE AD AFRODISIA )


PROMETEO IL TITANO AMICO DEGLI UOMINI

La coppia di fratelli con caratteristiche opposte Prometeo-Epimeteo è il simbolo esoterico dell’umanità. Prometeo, l’astuto, “colui che prevede” ed Emipeteo, l’imprudente, “colui che impara dopo”, sembrano costituire originariamente, un Essere Doppio. All’inizio di ogni ciclo, in tutte le mitologie appaiono due fratelli a volte gemelli altre volte un essere doppio.

«Con acqua e terra Prometeo plasmò gli uomini e donò loro il fuoco che celò in una ferula, di nascosto da Zeus»

Apollodoro descrive Prometeo che impasta argilla con acqua e con questa modella il corpo del primo uomo cui fornisce la scintilla di vita portata dalla Dea Atena, l’Intelligenza, che nelle raffigurazioni di tardi sarcofagi romani, porta in dono una farfalla, che in greco si pronuncia psiche, anima. Ovidio narra che dopo Il Diluvio, Zeus ordinò a Prometeo e ad Atena di far nascere una nuova razza d’uomini da pantano lasciato dalle acque del cataclisma planetario.








venerdì 24 novembre 2023

Opus Magicum: Il Fuoco

 

Focused Exploration | | | Exploring Fire 




Opus Magicum: Il Fuoco

Tratto da Introduzione Alla Magia Volume primo di LUCE (Giulio Parise)

L’elemento fuoco è considerato come il più importante, quantunque non il solo, nell’ordine del rituale magico. Molti significati e diversi sono a lui attribuiti, secondo le particolari funzioni per le quali viene assunto, e tra gli altri, innanzitutto, quello di principio vivificatore e quello di elemento purificatore dei quali ci occuperemo.

È opportuno accennare, tra i moltissimi simboli che al fuoco si riferiscono, quello analogico dell’ignis centrum terrae[1], il fuoco centrale, comune ad ogni tradizione. Nell’uomo, il cuore è al centro, rosso di caldo sangue che di là parte fino a penetrare della onda di vita tutto l’organismo: ed è raffigurato fiammeggiante e luminoso.

Fiamme e luce d’amore, è detto; ma per comprendere ciò più esattamente, si ricordi che il cuore è indicato nell’antico Egitto come l’organo dell’intelligenza, facoltà esclusivamente spirituale, e che dello spirito è la più perfetta ed immediata manifestazione, inviolabile nel suo carattere peculiare di assoluta spontaneità armoniosa.

Nei geroglifici il cuore è indicato da un vaso, h’tj, con le due anse, od orecchie. Tale esattezza di significati, a poco a poco sovvertita negli ultimi venti secoli, fino ad attribuire al cervello non solo la funzione organica del pensare ordinario, ma anche quella dell’«intelligere», è stata tuttavia precisamente detta nell’intelletto d’amore dantesco.

Si noti ancora come nel linguaggio moderno vi sono forme che a ciò si riferiscono, circa una particolare funzione dell’intelligenza, nel termine: ricordare, e nelle frasi: apprendre par coeur, to learn by heart, ecc.[2], e si noti altresì la differenza tra: recordari e meminisse, tra ricordare e rammentare. La scienza del linguaggio potrebbe dare un contributo notevole allo psicologo moderno, illuminando alcuni punti sinora oscuri, suggerendo all’attento osservatore lo smarrito significato di molti simboli.

Perciò è necessario che, nel rito, tutte le funzioni dello spirito, nei suoi rapporti col corpo materiale, siano ricondotte allo stato di primitiva e perfetta armonia e coscienza; e non è solo necessario rendersi persuasi di tale o talaltra verità, ma si deve operare in modo da porre lo spirito nel pieno controllo di ciò che opera.

Il rito cui qui si accenna si innesta sulla pratica del respiro, che viene eseguita sulla formula 2n (inspirazione), n (ritenzione), 2n (espirazione), n (ritenzione), in una prima fase; 2n, 4n, 2n, n in una fase ulteriore. 

Si avverte però che può anche essere compiuto sulla prima di esse. Di ciò sarà detto particolarmente altrove; per ora basti conoscere il significato, assunto nella Concentrazione e nel Silenzio, dello spirito che, in quanto essenza animatrice e sostenitrice dell’uomo, ha per simbolo il respiro, indispensabile alla vita corporea, così come il fuoco è indispensabile a qualsiasi forma di vita fisica – donde il «respiro di fuoco» nei vari simbolismi. 

Questo si accenna per dare una guida nelle esperienze che presentano talora vari aspetti simultanei.

Supini, dopo avere realizzata la perfetta ritmicità della respirazione nelle fasi su accennate, sì che tale funzione organica permanga egualmente con assoluta spontaneità, senza ormai più richiedere attenzione alcuna, si discenda alle radici dell’essere con la «concentrazione» ed il «silenzio». Raggiunta la fase suprema, liberato lo spirito, questo si determini, sia realizzato come una piccola fiamma ardente nel cuore. 

Il corpo lo si sperimenti come pervaso da un’onda di tepore sottile che fluisce per le vene, per i nervi. La fiamma arda: «Io sono». Il cuore sembrerà bruciare e dissolversi nell’elemento del Fuoco magico.

In questo, la difficoltà maggiore che vi può essere (se difficoltà è il termine più adeguato in relazione ad un atto tale dello spirito) si trova nel discendere della coscienza, dello spirito o dell’Io che dir si voglia, nel cuore. 

Si è infatti abituati a sentire, a vivere sé stessi nel cervello: taluno può anche sentirsi in un organo di senso, quando la percezione è di tale violenza ed intensità da attrarre verso un determinato punto del corpo ogni attenzione, cosicché sembra, per un attimo, di essere sprofondati là dove è suscitata la sensazione di dolore o di piacere. Analogo è il processo di discesa nel cuore, salvo che non è percepita alcuna delle ora accennate sensazioni.[3]

Si ricordi (cfr. p. 32) «il senso di infinità e di incondizionata libertà dello spirito» che è l’ultimo stato del silenzio rituale. Non vi dovrebbe, quindi, essere difficoltà alcuna ad operare perfettamente, determinando lo spirito ad accentrarsi, coagularsi ovunque voglia. Tuttavia l’abitudine della coscienza vincolata ad uno strumento quale il cervello, è tale che lo spirito viene come automaticamente attratto là dove egli si attribuisce sede normale.

È quindi necessario, in questo caso, di realizzarsi e sentirsi come una massa di lieve consistenza che, dal cervello, scenda attraverso i centri della laringe e della faringe, giù, fino al cuore, lentamente, seguendo una linea ideale e non corporea, dolcemente e senza alcuno sforzo. 

La spontaneità stessa si attua nell’azione magica e nella sua forma più perfetta e completa. Silenzio tepido e vagamente luminoso – il corpo, all’atto del determinarsi dello spirito, acquista una consistenza bituminosa, i cui limiti sono indeterminabili nello spazio – lo spirito consiste, più denso e luminoso, più caldo.

Malgrado che manchi la percezione di spazio corporeo, ha coscienza del suo localizzarsi in esso – un’onda di calda luce fluttua – il corpo diviene vieppiù denso mentre lo spirito si dirige verso il cuore – atto di coscienza: «Sono nel cuore, lo sento, lo vivo» – di esso si è ora coscienti come di una nuova meravigliosa immensità, di cui pure ben pochi hanno coscienza, non più ristretta nell’abituale limite fisico, estendente la sua massa ignea fino ai confini della tenebra. 

Ed ora un chiarimento, che deve essere inteso partendo dal profondo: La vita dell’uomo ordinariamente è tale che la sua azione non si dà direttamente i propri oggetti, ma invece li riceve pel tramite dei sensi fisici, che glieli impongono – questi e non altri. Così, in realtà, l’uomo viene a dipendere da tutto ciò che gli è esterno ed estraneo, da tutto ciò che non è sé stesso.

Né il complesso funzionamento dei riflessi nervosi è sufficiente ad affermare una sua vera libertà. Da tale stato di fatto procede il concetto fondamentale di impurità, che, secondo i rituali classici dei vari sistemi di iniziazione, deve essere risolta nella purezza originaria dall’ardore della fiamma segreta, prima che il neofita si addentri nella conoscenza e nell’uso del magico potere. 

Il fuoco dello spirito è quindi diretto inizialmente alla catarsi di quegli elementi oscuri che fino allora hanno dominato incontrastati, a bruciare nel supremo atto di una perfetta «conoscenza» ciò che è «ignoranza», a penetrare nelle viscere della «Terra» e a purificare i «metalli» dalle scorie; «Oro», che a mezzo dello «Zolfo» eleva alla sua dignità gli inferiori, Sperma che unito al Mestruo della Meretrice genera il Divino Fanciullo[4].

Ritualmente: 
Fissato lo spirito nel cuore, che appare quale massa ignea, come si è detto, affiorano alla coscienza, di là dai confini della tenebra, onde e bagliori luminosi, simboli e mezzi della informe vita passiva. – Nel cuore lo spirito crei una fiammella, mutui la sua essenza nellanatura di quella. – La fiamma arda, ed arda da sé stessa, senza altro alimento che non sia il suo meraviglioso potere di compiersi – luce splendente nel rosso cupo del cuore. Senza tempo.
Poi la fiamma-spirito-coscienza aumenti sè stessa, a poco a poco, si faccia più grande, maggiore nello splendore e nell’ardore, più forte, più tenace, più viva e vivida, più dura dell’adamantina durezza… 
Sempre, sempre più. 

Ed oltre i limiti del cuore arda e consumi, si espanda fino a pervadere l’intero essere corporeo e dissolverlo in sé.

La purificazione degli elementi viene così a compiersi e lo spirito ad acquistare gradatamente l’immediato controllo, la percezione cosciente di ciascun organo, di ciascuna minima parte del corpo fisico. 

Dopo avere raggiunto ed avere fissato l’ultimo stato accennato, si proceda inversamente per un ritorno alla normale coscienza, seguendo lo spontaneo succedersi delle fasi, analoghe alle precedenti, fino alla forma di una piccola fiamma nel cuore. Allora, bruscamente, si interrompa il rito, così permanendo.

Dopo alcun tempo sarà facile portarsi rapidamente nel cuore e suscitarvi la fiamma, che, infine, permarrà, come un atto interiore, in tutto il corso della giornata; come anche sarà facile, partendo dal cuore, penetrare qualsiasi parte del corpo e viverla nelle sue complesse funzioni. 

Così la coscienza, ristabilita definitivamente nella sua sede naturale, avrà modo di sperimentare stati diversi dagli abituali d’un tempo e di operare conseguentemente, realizzando quanto è stato espresso nei simboli della inestinguibile fiamma.

È opportuno che il rito esposto sia eseguito nel mezzo della giornata, quando il sole è al vertice.


[1] Nel simbolismo la «terra» – come anche la «pietra» – rappresenta il corpo umano, con speciale relazione al suo esser la Materia dell’Opera: «Su questa pietra costruirò il mio tempio».
[2] Dante in vari luoghi ha chiaramente indicato quanto si è detto, e particolarmente nella Vita Nuova, § 2: «In quel punto dico veracemente che lo spirito della vita, lo quale dimora nella segretissima camera del cuore etc.». Tra i Latini Plauto, ad es. disse: «Mihi sunt tria corda» per indicare che egli conosceva tre lingue: l’Osco, il Latino e il Greco.
[3] A tale riguardo, potrà esser utile riferire queste istruzioni contenute in un antico codice del convento di Monte Athos, dovuto all’abate Xerocarca: «Mettiti a sedere solo, in un angolo. Sta attento a quello che ti dico. Chiudi la porta ed eleva il tuo spirito al di sopra dì ogni cosa vana e temporale. Quindi abbassa il mento sul petto e con tutte le forze dell’anima apri l’occhio percipiente, che è nel mezzo del tuo cuore. Frena anche le uscite dell’aria, tanto da non respirare troppo facilmente. Sforzati di trovare il sito preciso del cuore, dove sono destinate ad abitare tutte le forze dell’anima. Da principio, incontrerai oscurità e resistenza di masse impenetrabili; ma se perseveri e continui questo lavoro, di giorno e di notte, finirai per provare una gioia inesprimibile; poiché, appena ha trovato il sito del cuore, lo spirito vede ciò che prima non è mai stato in grado di conoscere. Egli vede allora l’aria, che sta tra lui e il cuore, splendere chiara e percettibile d’una luce miracolosa». [N. d. U.]
[4] La «Meretrice» in vari testi alchemici e gnostici simboleggia il principio umido, appunto nei suoi caratteri di brama e, ad un tempo, di passività, di attitudine labile a ricevere indifferentemente ogni forma. Assunto ed agito dal principio igneo iniziatico, esso si trasforma e si fissa, dando luogo alla natura dei rigenerati. Vi corrisponde, allora, il simbolo della «Vergine» che ha sotto il piede il segno lunare e serpentino, espressivo della sua originaria natura, e che fra le braccia reca il fanciullo divino, il «Figlio dell’Arte». [N. d. U.]

venerdì 17 novembre 2023

Venere e lo Sguardo

 

La sindrome di Alice



“Lo sguardo è una relazione specificamente esistenziale tra due esseri. Non appartiene alla coscienza, ma alla coesistenza; ed il massimo valore è lo sguardo dello sguardo, questo incontro che ha il senso di una interpenetrazione, di una fusione di persone nel piu’ profondo del loro essere” (Henry Ey, 1952, L’evolution Psichiatrique)

“Se la bellezza è intrinseca ed essenziale all’anima, allora la bellezza appare ovunque appaia l’anima. La rivelazione dell’essenza dell’anima, il vero manifestarsi di Afrodite nella psiche, il suo sorriso, nella lingua dei mortali è chiamato “bellezza”. 

Tutte le cose, in quanto mostrano la propria natura innata, presentano l’aureità di Afrodite; esse risplendono, e sono estetiche per questo. La forma visibile è un’esibizione di anima. L’essere di una cosa è rivelato nella manifestazione del suo Bild, l’immagine. 

Allora la bellezza non è un attributo, qualcosa di bello, come un bel velo drappeggiato attorno a una virtù: l’aspetto estetico dell’apparenza. Se con il buono, il vero e l’uno non ci fosse bellezza, non potremmo mai sentirli, né conoscerli.

La Bellezza è una necessità epistemologica; è il modo in cui gli Dei toccano i nostri sensi, raggiungono il cuore e ci attirano nella vita.

La Bellezza è anche una necessità ontologica, che fonda le particolarità sensibili del mondo.
Senza Afrodite il mondo dei particolari diventa un’atomizzazione di particelle; la varietà di dettagli della vita viene chiamata caos, molteplicità, materia amorfa, dati statistici. 

Tale è il mondo dei sensi senza Afrodite; un mondo in cui il senso dev’essere dedotto dall’apparenza, attraverso significati filosofici astratti – il che distorce la filosofia stessa separandola dalla sua base vera.

Se la filosofia nasce nel philos – è legata ad Afrodite anche se in un altro modo; perché il significato originale di Sophia è l’abilità dell’artigiano, del carpentiere, del navigante, dello scultore. Sophia si origina e si connette alle mani estetiche di Dedalo e di Efesto, legato innegabilmente ad Afrodite e intrinseco alla sua natura.

Con Afrodite a ispirare la nostra filosofia, ogni evento ha il proprio sorriso sul volto e appare in una sua maniera, una sua foggia, un suo stile particolari. Afrodite dà uno sfondo archetipico alla filosofia della “singolarità”, e consente al cuore di trovare l’ “intimità” con ogni evento particolare in un cosmo pluralistico.

Ora, l’organo che percepisce questi volti è il cuore. Il pensiero del cuore è fisiognomico. Per percepire deve immaginare, vedere le fattezze, le forme, i volti – angeli, dèmoni, creature di ogni sorta in cose di ogni genere. Per questo il pensiero del cuore personifica, anima, vivifica il mondo.

Questo legame tra il cuore e gli organi di senso non è semplice sensazionismo meccanico: è un legame estetico. E infatti, in greco, l’attività di percepire o di sentire è aisthesis, la cui radice significa “assumere” e “inspirare” – un rimaner senza fiato, la risposta estetica primaria.” 

(James Hillmann, dal sito l’Arte di Afrodite)

venerdì 27 ottobre 2023

Kali Yuga Chronicles

 

The Warrior Song 


Per quanto è a nostra conoscenza, la Creatura esiste su questo pianeta da più di 3, 5 milioni di anni. L’Homo sapiens comparve, nelle sue forme più arcaiche, quando ancora erano presenti gruppi di Homo erectus.

I reperti più antichi sono presenti in Africa risalgono a oltre 200.000 anni fa e questi possono essere riallacciati alle forme più arcaiche europee del attribuite a un periodo compreso fra 150.000 e 80.000 anni fa. 

Per altri studiosi, le non poche affinità morfologiche, nonché la continuità culturale con l’Homo erectus, ha fatto ipotizzare l’unicità della specie sapiens con tre sottospecie (Homo sapiens erectus, Homo sapiens neanderthalensis, Homo sapiens sapiens) e con numerose forme locali.

Dalla fusione di ceppi diversi ebbero comunque origine, durante il glaciale di Würm, due sottospecie ben caratterizzate: i neanderthaliani (Homo sapiens neanderthalensis) e i cromagnonidi (Homo sapiens sapiens), che hanno in comune l’architettura anatomica e la grande capacità cranica.

Kali Yuga : Cronache Anno Domini 2023
Una visione particolare della Genesi
Viaggio della Coscienza attraverso gli Yugas
Evoluzione della Coscienza fino all’attuale Kali Yuga